Incontro con l'esperto

L’ospite di oggi su Medicina in Tv è il Dott. Roberto Chiavaroli
l’argomento che ci propone è la termoablazione nei tumori del fegato

Il Carcinoma Mammario, Dott. Corrado Manca
Nella puntata odierna di Medicina in Tv, nella rubrica “Incontro con l’esperto, Giorgia Tremolizzo incontra il Dott. Corrado Manca che ci parlerà del Carcinoma Mammario.

Il Glaucoma, Dott. Donato Errico
Il Dott. Donato Errico ci parla del Glaucoma, come prevenirlo e come si cura

PROTOCOLLO PER GLI AMBULATORI MEDICI GESTIONE POST – EMERGENZA COVID – 19.
Per Medicina in Tv il dott Giovanni De Filippis, Dirigente Medico della ASL LECCE, DIRETTORE dello SPESAL, Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE, ci parla delle problematiche inerenti il
PROTOCOLLO PER GLI AMBULATORI MEDICI NELLA GESTIONE POST – EMERGENZA COVID – 19.

COVID-19: TERAPIE E PROSPETTIVE
Il Dott. DONATO DE GIORGI e il Dott. LUIGI PECCARISI, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi della provincia di Lecce, intervistano il Dott. Giuseppe De Donno, Direttore responsabile del reparto di Pneumologia presso l’Ospedale Carlo Poma di Mantova.

In questa puntata, su Medicina in Tv spiegheremo le norme per l’esecuzione dei test diagnostici da parte dei Medici di Medicina generale e dei Pediatri di libera scelta, per il COVID-19
Oggi la Dottoressa Francesca Barba ci spiega come si effettua il tampone per il COVID-19. Fonte delle informazioni: AIR. Protocollo di intesa approvato in sede di ufficio di segreteria della Medicina Generale e della Pediatria di libera scelta in data 16/11/2020.

L’argomento di oggi riguarda le Cefalee
Le cefalee, con la Dott.ssa Giovanna Trevisi, conduce Gianmarco Peccarisi.

-CORONAVIRUS- LE RACCOMANDAZIONI DA SEGUIRE
“Coronavirus”
IO RESTO A CASA
Campagna contro la diffusione del CoVID19

Chirurgia della cataratta-Dr. Corradino Giuranno
Chirurgia della cataratta-Dr. Corradino Giuranno
Grazie alla chirurgia ora si può recuperare la vista dopo i 50 anni. Impianto di cristallino artificiale.

“Wuhan” La Cina colpisce ancora … cos’è il coronavirus?
Wuhan è una popolosa città della Cina Centrale (conta circa 11.000.000 di persone) che penso pochi di noi avevano mai sentito nominare, oggi però il nome di Wuhan sta seminando il panico nella popolazione mondiale per l’epidemia dovuta al coronavirus e di cui parlaremo oggi Con il Dott. Paolo Tundo.

Dottor Pisanò
Il Dott. Ennio Pisanò ci parla di Telecardiologia.
La telemedicina, cioè la trasmissione di segnali biologici ad una centrale operativa dove uno specialista analizza i dati, è una metodica sempre più diffusa in cardiologia.

Elettromiografia e Elettroneurografia
In questa puntata di Medicina in Tv, Gianmarco Peccarisi intervista il Dott. Fabio Falco che ci parla dell’elettromiografia e dell’elettroneurografia, vedremo anche come si effettuano questi due esami.

Il carcinoma mammario Dott. Giuseppe Quarta
Il Dott. Giuseppe Quarta parla del carcinoma mammario

Il cheratocono a cura della Dott.ssa Labate
Il cheratocono è una patologia degenerativa che colpisce la cornea, ovvero quella struttura trasparente, simile ad un vetro d’orologio, che si trova nella parte anteriore dell’occhio.
Tale degenerazione produce un assottigliamento ed una deformazione della cornea che compromettono la visione.

Il Dott. Antonio Pinto ci parla del Carcinoma Colon-Rettale
I tumori del colon-retto sono la terza neoplasia negli uomini (14%) e la seconda nelle donne (12%), Il tumore è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule della mucosa che riveste l’ultima parte dell’intestino. Sono stimate oltre 49.000 nuove diagnosi di tumore del colon-retto nel 2019.
Secondo i dati ISTAT nel 2016 in Italia sono stati osservati circa 20.000 decessi per carcinoma del colon-retto ( 11.000 negli uomini e 9.000 nelle donne).

Il Dottor Provenzano ci parla dei difetti visivi
Difetti visivi correggibili mediante tecnica chirurgica refrattiva. Necessario sottoporre i pazienti a visita oculistica. Indicazioni e controindicazioni, come il cheratocono. Limiti tecnici, miopia circa 10 diottrie, ipermetropia 4 diottrie, astigmatismo fra 3 e 4 diottrie.
Tecniche laser: PRK, LASIK, FEMTOLASIK.

Il morbillo, l’importanza della vaccinazione.
Circola da alcuni giorni, la notizia di una recrudescenza di Morbillo nel nostro territorio, sono già alcune decine nella sola area del nord leccese. Analoghi timori nelle provincie di Brindisi e Taranto.
Tutto ciò a confermare l’importanza della vaccinazione, non solo per il morbillo, ma per ogni patologia che ne preveda la raccomandazione.
Affronteremo l’argomento con il Dott. Alberto Fedele, direttore responsabile del Servizio di Igiene e Sanità pubblica dell’Area Nord.

Incontro con il Dott. Alberto Tortorella, Medico legale
Oggi si parlerà di Consenso Informato, Silvio Colonna ospita il Dott. Alberto Tortorella, Medico legale, che ci illustrerà tutti gli aspetti della Legge 219/2017 legati alla tutela dei diritti del malato.

Intervista al Dott. Antonio Luperto
Il dott Antonio Luperto affronta il tema dell’inquinamento ambientale e della sua influenza sulla fertilità dei giovani. Confronta le varie tecniche di procreazione assistita.

Ipovisione, Dott.ssa Maria Carmela Costa
L’ipovisione è una condizione di acutezza visiva molto limitata, che impedisce il normale svolgimento della vita quotidiana.
Pur conservando una residua acuità visiva, il danno funzionale permanente subito dall’ipovedente, rende molto difficile una serie di compiti e attività anche semplici, come leggere un libro e lavorare al computer. Ci sono diversi livelli di ipovisione, che l’OMS ha classificato come quella condizione di acuità visiva nell’occhio migliore compresa tra 1/20 e 3/10.

Parliamo ancora di corona virus, ovvero CoVID 19
Su medicina in tv abbiamo oggi nuovamente ospite il dott Paolo Tundo, Il 26 gennaio scorso in questo studio dibattevamo con lui dell’influenza da Coronavirus confinata a Wuhan in Cina, una città di 11 milioni di abitanti, un virus che stava scatenando il panico dovuto alla sua alta contagiosità. Oggi il coronavirus circola in Italia e purtroppo anche nel Salento creando non pochi problemi e ci chiediamo se dobbiamo avere paura, il Dott. Tundo ci darà alcuni consigli su come comportarci e ci spiegherà illustrandoci quali sono le norme basilari per cercare di evitare il contagio.

L’EcoColorDoppler dei tronchi sovraortici (TSA) Dott. F.Ciccirillo
L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un esame che permette di studiare la morfologia dei vasi (pervietà e calibro), riconoscere le lesioni aterosclerotiche (placche), il conseguente grado di stenosi e il loro evolversi e viene effettuato per escludere la presenza di trombosi venose. L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l’entità.

La Degenerazione Maculare Senile
La Dott.ssa Maria Carmela Costa parla della salute dei nostri occhi: focus su una patologia che risulta essere oggi la prima causa di cecità nella

Le malattie infiammatorie croniche intestinali. Dott. Aldo Paiano
Rettocolite ulcerosa e Malattia di Crohn, patologie caratterizzate da infiammazione cronica, recidivante, immunomediata del tratto gastroenterico.

Lo scompenso cardiaco – Dott. Renato Gregorini
Lo scompenso cardiaco è causato dall’incapacità del cuore di assolvere alla normale funzione contrattile di pompa e di soddisfare il corretto apporto di sangue a tutti gli organi. Non è sempre facilmente evidente, nello stadio precoce, infatti, la malattia può essere asintomatica. La New York Heart Association distingue lo scompenso cardiaco in quattro classi (Classe I, II, III o IV). I medici e le pubblicazioni mediche in genere utilizzano questa classificazione per descrivere la gravità dello scompenso cardiaco e l’effetto del trattamento.

NAO-Dr. Ennio Pellegrino
NAO-Dr. Ennio Pellegrino (Cardiologia del Città di Lecce-Hospital)
I nuovi anticoagulanti orali utilizzati per la prevenzione del tromboembolismo arterioso e venoso, rispetto a quelli tradizionali, hanno aumentato l’aderenza terapeutica migliorando la qualità di vita dei pazienti.

Odontoiatria di Comunità e Odontostomatologia per l’Handicap. -Dott. Raffaele Piccinonno
In questa puntata di Medicina in Tv, il Dott. Raffaele Piccinonnop ci parla di Odontoiatria di Comunità e Odontostomatologia per l’Handicap.

Oggi parliamo di vaccini con il Dott. Alberto Fedele
Vaccinazione antinfluenzale
Il Dr. Alberto Fedele (Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Asl di Lecce) ci parla della vaccinazione antinfluenzale, la più efficace forma di prevenzione dell’influenza, una delle malattie infettive a maggior impatto sociale.

Oggi si parla di cataratta
In questa puntata di Medicina in tv, Giorgia tremolizzo intervista il Dott. Romolo Fedeli, il tema di oggi è la cataratta.
Colpisce più del 70% della popolazione sopra i 75 anni. Quali sono le cause, quando ricorrere all’intervento chirurgico.

Pacemaker leadless – Dr. Pietro Palmisano
Dr. Pietro Palmisano (Cardiologia Panico di Tricase)
Novità tecnologica in campo cardiologico; perché preferire un pacemaker “senza fili”?

Parliamo del servizio 118
Il Dott. Maurizio scardia, Direttore del Servizio 118 del Salento, ci illustra nei dettagli come funziona e ci spiega come e quando chiamare la centrale operativa per un’emergenza.

PFO – Dr. Antonio Tondo
PFO-Dr. Antonio Tondo, (Cardiologia emodinamica Vito Fazzi Lecce)
Forame Ovale Pervio, quel “buco al cuore” che non dà sintomi. Cos’è e quando è necessario chiuderlo?

TAVI – Dr. Giuseppe Colonna
TAVI-Dr. Giuseppe Colonna (Cardiologia emodinamica Vito Fazzi Lecce)
Tecnica cardiochirurgica mini-invasiva, consente la sostituzione della valvola aortica nei pazienti per i quali la chirurgia tradizionale sarebbe rischiosa.

Toraldo – Le PneumoBroncoPatie
Il Dott. Domenico Maurizio Toraldo ci parla delle PneumoBroncoPatie